Sorry, you have been blocked

You are unable to access superscommesse.it

Why have I been blocked?

This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.

What can I do to resolve this?

You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page.

Cosa sono gli eSports: alla scoperta di FIFA 19

Cosa sono gli eSports: alla scoperta di FIFA 19

Il fenomeno degli eSports è in rapida espansione. Sempre più appassionati si avvicinano con curiosità al mondo delle discipline elettroniche, lo stesso Comitato Olimpico Internazionale ha preso una svolta storica e ne ha riconosciuto il valore competitivo. I videogame più celebri che organizzano tornei e campionati del mondo sono: League of Legends, Dota 2 e immancabilmente Fifa. Il mondiale di calcio online che vanta dei numeri da Guinness World Record: nell’edizione 2017 ci sono stati 2,5 milioni di iscritti da ogni parte del mondo. Il torneo eSports organizzato da EA e FIFA è un appuntamento fisso da ben 13 anni, gode di una popolarità pazzesca e da questa edizione ha subito un restyling.

Cosa sono gli eSports

Cosa sono gli eSports? Possiamo definire questo fenomeno come tutte le competizioni di videogiochi di livello professionistico. Negli ultimi anni l’interesse è cresciuto in maniera esponenziale. Per farvi capire, la finale 2018 di League of Legends ha avuto 200 milioni di spettatori. Un numero enorme, soprattutto se confrontato con sport come il Football americano che, nella notte del Superbowl raduna circa la metà dei telespettatori. Da capogiro anche le cifre relative al montepremi, con i primi classificati che si sono portati a casa circa 835mila dollari mentre i secondi 300 mila dollari.

 

I videogame più giocati nei tornei di eSports

E’ molto difficile stilare una lista completa di tutti gli sport elettronici, perchè sarebbe pressoché infinita. Possiamo però citare i videogiochi più famosi, quelli che per un motivo o per l’altro, sono entrati nel cuore di milioni di gamers in tutto il mondo. Il primo è sicuramente “League of Legends“, con 70 milioni di giocatori al mese, dei quali 27 milioni che giocano ogni giorno. Questo videogame è un MOBA ovvero “Multiplayer online battle arena“, dove due team di 5 giocatori cercano di battersi a vicenda conquistando la base dell’altro. Abbiamo poi “Call of Duty“, un FPS, cioè “First person shooter“, uno sparatutto che ha venduto 150 milioni di copie in tutto il mondo ad oggi. Restiamo in tema FPS con “Counter Strike“, che ha già elargito più di 10 milioni di dollari in premi nei tornei organizzati. “Dota 2” è un altro MOBA, al quale ogni gamer che punta a guadagnare soldi, deve assolutamente giocare: il torneo “International 2014” vantava un montepremi di 10 milioni di dollari. Altri titoli leggendari sono Halo, Magic the Gathering, Hearthstone, Star craft 2 e soprattutto in italia, il videogioco calcistico più noto ai più: FIFA.

Fifa eSports

Anche le società di calcio guardano interessate questa nuova realtà e hanno deciso di aprire le rispettive sezioni ingaggiando i migliori giocatori della disciplina. Nel 2017, per la prima volta, si è svolto anche il Mondiale per club Fifa esports dove hanno preso parte 24 giocatori in rappresentanza di 19 squadre tra cui Roma e Sampdoria. E nel futuro ci saranno altre sorprese: con i primi Giochi eOlimpici, in Corea del Sud, in programma nel 2018 in occasione delle Olimpiadi Invernali e l’appuntamento successivo con Tokyo 2020, dove ci sarà il debutto anche di Fifa eSports. I player del videogame di calcio più famoso al mondo stanno diventando dei veri professionisti, esattamente come i campioni veri del rettangolo verde. Quelli che un tempo erano dei semplici adolescenti con l’hobby per Fifa hanno trasformato la loro passione in un vero business e possono godere di un grande seguito sui social network. Per il 2020 si prevedono 1,5 miliardi di dollari di ricavi, con un incredibile balzo in avanti dai 325 milioni di dollari del 2015. 

Comments are closed.